Questi tipi di scambiatori trovano impiego per il raffreddamento di impianti oleoidraulici su macchine mobili, essendo equipaggiati di ventilatori a 12 o 24 V, da collegare quindi alla batteria della macchina.
La particolare costruzione del radiatore consente di ottenere notevoli rese termiche e forte resistenza alla pressione.
Pressione massima statica di funzionamento: 20 bar
Pressione di collaudo: 35 bar.
Il nostro Ufficio Tecnico è a disposizione per valutare la soluzione più opportuna in presenza di particolari condizioni di lavoro, pressioni, frequenze, vibrazioni,ecc..
È sempre consigliabile montare in parallelo allo scambiatore una valvola di by-pass per evitare eccessive contropressioni soprattutto al momento dell’avviamento della macchina con olio freddo.
Il radiatore può essere eventualmente fornito con una valvola di by-pass integrata o esterna.
Non è invece conveniente utilizzare una valvola di ritegno come by-pass per proteggere lo scambiatore dai picchi di pressione in quanto l’inerzia della valvola stessa è troppo alta rispetto alla velocità delle onde di pressione che si sviluppano all’interno dell’olio degli impianti oleoidraulici.
Le portate olio indicate nelle tabelle sono quelle consigliate per il buon funzionamento dello scambiatore.
Le curve di rendimento forniscono la potenzialità di scambio specifica in kcal/h°C o in kW/h°C in funzione della portata olio; per calcolare la quantità di calore che i vari scambiatori sono in grado di disperdere, è sufficiente moltiplicare tale potenzialità per la differenza tra le temperature dell’olio desiderata e dell’aria ambiente massima estiva.
Particolare attenzione è stata posta nella scelta dei componenti per fornire alla clientela un prodotto estremamente affidabile. In particolare, i ventilatori sono stati scelti a lunga durata e con una protezione elettrica IP68, così come il termostato fisso, disponibile nelle due diverse tarature 47° e 60°C e con una protezione elettrica IP67.
La temperatura dei termostati indica la temperatura di partenza dei ventilatori; quella di arresto è di 11°C inferiore.
Bisogna inoltre considerare che la tolleranza sulle temperature di intervento di cui sopra è di ±5°C
Gli scambiatori di questa serie sono forniti con l’impianto elettrico già cablato.
Nel caso lo scambiatore sia munito di termostato, l’impianto elettrico è sempre completato da un relè incorporato nel termostato stesso.
Le parti in lamiera d’acciaio al carbonio, per resistere ai fenomeni corrosivi presenti nell’applicazione su macchine mobili, sono verniciate con vernice a polvere e successivamente passate in forno.
Per il calcolo degli scambiatore aria-olio è disponibile un software consultabile direttamente sul sito
Gli scambiatori aria-olio possono essere utilizzati per raffreddare altri tipi di fluidi, a condizione che essi siano compatibili con l’alluminio e le sue leghe.
Consigliamo comunque, per qualsiasi impiego che non sia il raffreddamento dell’olio, di contattare il nostro Ufficio Tecnico.